Translate

Visualizzazione post con etichetta Chiesa S. Nicolò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiesa S. Nicolò. Mostra tutti i post

giovedì 10 aprile 2014

TAORMINA

Veduta da Taormina
Taormina
Lo so che se lo dico la gente storce il naso, ma Taormina mi ha un po' deluso. 
Probabilmente capita quando hai grandi aspettative, quando tutti magnificano un luogo e tu ti aspetti di spalancare occhi e bocca estasiata.
Taormina
Vicolo Stretto
So che per i miei gusti è troppo caotica, troppo affollata ... eppure era settembre, non era più "alta stagione", ma si faticava veramente a camminare. 

Già l'esordio non è stato dei più accattivanti: al centro di Taormina non si può accedere con i propri mezzi e quindi dal piazzale si usufruisce di un bus-navetta che porta al centro. 
Ci siamo ritrovati stipati su quel mezzo peggio di un carro bestiame e per di più c'era una comitiva di francesi, tutti rigorosamente a torso nudo e sudato, che faceva una caciara incredibile, con urli e schiamazzi e risate (tanto per sfatare quel che si dice di noi italiani in viaggio !!). 

Giunti alla sommità, chiaramente il panorama è splendido, ma bisogna fare a gomitate per ritagliarsi uno spazio dove camminare (siamo ben lontani dall'innamoramento che mi ha preso per Erice !!!).  


Mare meraviglioso, piccoli scorci che regalano suggestive emozioni, ricchezza di vegetazione, la piazzetta dove un'orchestrina suonava melodiche canzoni (anche se a dir il vero nel momento in cui ero lì, hanno solo cantato canzoni napoletane, boh !), un'atmosfera vacanziera ai massimi livelli, negozi stipati di tutte le chincaglierie possibili. 
Caratteristico il Vicolo Stretto, che veramente è molto molto stretto, un modo come un altro per verificare se si è sovrappeso .....
Chiesa S.Nicolò
Duomo di Taormina


Taormina
S.Agata-statua marmo di Martino Montanini

Davanti al Duomo (Chiesa di S. Nicolò) un assiepamento di persone in attesa di una sposa - e così sono incappata nel secondo matrimonio in Sicilia in pochi giorni, il primo a S.Tecla -. 
La Chiesa custodisce una bellissima statua di marmo di S.Agata (del 1500 di Martino Montanini) che mostra nella mano destra una tenaglia che serra un seno a significare il supplizio a cui fu sottoposta la vergine martire catanese, le cui scene sono scolpite nel magnifico piedistallo della statua.




Sul piazzale IX Aprile si gode di un magnifico panorama che esalta quel mare meraviglioso che la Sicilia può vantare. E dalla balconata a cui affacciarsi, ci si riempie gli occhi. 

Taormina
Chiesa di S. Giuseppe
Taormina
Chiesa di S.Giuseppe-interno





Alle spalle della balconata, la Chiesa di San Giuseppe, in stile barocco, con una doppia scalinata.
E' una piccola chiesa ad una sola navata, il che contrasta, a mio parere, con la sontuosità dell'esterno - rovinato e consumato, ma che ricorda antichi splendori -.








Taormina offre anche il Teatro Greco, anche se io l'ho evitato perché proprio non ce la facevo più a reggere la massa di persone in coda ovunque, dal Teatro, alle piazzette, ai gelatai, ai negozi di souvenir. Sarà per la prossima volta.




Taormina