Sala biabsidata (utilizzata come sala di passaggio) |
Siamo nella provincia di Enna e si accede alla Villa romana del Casale arrivando da Piazza Armerina.
E' una villa appartenuta ad un esponente dell'aristocrazia senatoria romana, costruita come grandiosa villa di campagna, lussuoso soggiorno di caccia.
Latrina (la ricercatezza dei mosaici fa intuire fosse riservata al dominus e alla sua famiglia) |
Grandi campagne di scavo hanno riportato alla luce questa villa che è tuttora oggetto di interventi e restauri conservativi.
E il grande interesse è dato soprattutto dai mosaici pavimentali, tra i più vasti e belli della romanità, la cui tecnica, lo stile e le figurazioni richiamano i pavimenti dell'Africa settentrionale e furono probabilmente opera di maestranze africane.
Tiepidario (stanza del percorso termale riscaldata a temperatura moderata) |
Diaeta di Orfeo (sala di rappresentanza e forse di culto con statua di Apollo Liceo) |
E' un agglomerato veramente grandioso ed interessante, talmente esteso che mi risulta impossibile concentrare qui tutto quello che ho visto.
Mi limito ad alcuni scorci qua e là e ad alcuni scatti che ho cercato di riassumere nel collage.