Translate

Visualizzazione post con etichetta Pontormo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pontormo. Mostra tutti i post

lunedì 21 luglio 2014

PONTORMO E ROSSO FIORENTINO

Palazzo Strozzi - Firenze
Palazzo Strozzi
Mostra Pontormo - Palazzo Strozzi
Domenica era l'ultimo giorno della mostra che si è svolta a Firenze "Pontormo e Rosso Fiorentino (divergenti vie della "maniera")" e visto che mio figlio ci teneva tanto ma non aveva trovato volontari ad accompagnarlo ecco che mamma diventa utile, tanto si sa che sono curiosa di tutto, anche di questi pittori manieristi che per il vero non sono un granché di mio gusto.
E visto che il primo 30 all'Università mio figlio lo guadagnò proprio grazie al Pontormo, c'era una sorta di devozione verso questo pittore.
Madonna delle Arpie - Andrea del Sarto -
tempera su tavola - 207 x 178 cm




Ritratto di Cosimo il Vecchio - olio
su tavola (90x72 cm) - Pontormo
Visitazione di Carmignano  - olio su tavola
202x156 cm - Pontormo
Io ovviamente non sono il giudice migliore per definire questa mostra, proprio perché quel tipo di pittura non va a solleticare le mie corde, ma qualcosa che mi è piaciuto c'è.

In cima a tutto metto la "Madonna delle Arpie" di Andrea del Sarto che fu maestro di Pontormo e Rosso Fiorentino.

Così come ho apprezzato il Ritratto di Cosimo il Vecchio dove spicca il ramo tagliato di una pianta di alloro ed un ramo frondoso sul quale si avvolge un cartiglio con il motto "UNO AVULSO NON DEFICIT ALTER", ossia: eliminato uno non manca chi lo sostituisca. La frase è una chiara allusione al rinnovamento della casata, ma direi che resta una frase di attualità.


Visitazione di Carmignano - particolare
Morte di Cleopatra - olio su tavola -
cm 94,7 x 73 - Rosso Fiorentino
D'effetto anche la "Visitazione di Carmignano" del Pontormo: bella la mescolanza delle vesti con colori accesi e la contrapposizione tra le figure di Maria e S.Elisabetta che si abbracciano affettuosamente rispetto alle figure in secondo piano che sono così statiche e indifferenti. Sullo sfondo a sinistra, due uomini conversano su una panca, mentre dall'angolo del palazzo sbuca la testa di un piccolo asino che non sono riuscita ad individuare nel dipinto (dovrò fare una visita oculistica !!!) e che ho visto grazie ad un supporto video posto alla fine del percorso. 


E, solo per non fargli un torto, cito la "Morte di Cleopatra" di Rosso Fiorentino. 
Ovviamente questi sono solo piccoli assaggi della mostra che comunque mi ha fatto piacere visitare.


E' stata una gitarella "toccata e fuga", ma all'uscita non sono riuscita a resistere alla visita di S.Maria Novella che non vedevo dai tempi della preistoria e ben ho fatto a rivederla visto che resta sempre uno splendore che non si può omettere di visitare se ci si trova a Firenze. Ma di questo magari parlerò un'altra volta.....