Il 4 ottobre ricorre la festa del santo patrono di Bologna: SAN PETRONIO.
Era tradizione festeggiare nelle case facendo questo pane.
Non era servito a tavola durante i pasti, ma si degustava assieme a parenti e amici (magari con un bicchiere di vino).
E' comunque un pane che, se nei tempi che furono, era rappresentativo di questa festività, ora è andato scomparendo pure presso i fornai (forse sono riconducibili a questa tradizione alcune pagnottelle che oggi vengono fatte con farcia di mortadella ed ingredienti uguali eccetto il burro...).
Ho provato a chiedere ad uno storico panificio del centro di Bologna se lo fanno, ma mi hanno detto no (paradossalmente vendono tutti i tipi di pane, molti tipici di altre regioni italiane ...).
E allora, poiché non è per nulla complicato farlo, tanto vale arrangiarsi !!
Già dagli ingredienti si comprende perché è un pane per la festa: ricco, goloso, opulento, sfacciatamente ipercalorico ....
Ingredienti: 400 gr di farina - 40 gr di burro temperatura ambiente (più qualche fiocchetto per la farcia) - 20 gr di lievito di birra - 2 cucchiai di latte - 1 cucchiaio di olio di oliva - 100 gr di prosciutto di Parma - 60 gr di Parmigiano Reggiano in scaglie - sale

In una capiente terrina mettere la farina ed aggiungere i 40 gr di burro, il latte, l'olio di oliva e il lievito sciolto e iniziare ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta. Passare ad impastare con le mani, lavorando un po' il composto fino ad ottenere una palla morbida. Fare una profonda croce nell'impasto e coprirlo con un telo e una pellicola trasparente e lasciarlo a lievitare per 1 ora (deve raddoppiare il volume).
Lavorare nuovamente la pasta con le mani, aggiungere qualche pizzico di sale e lasciar riposare l'impasto (coperto) per altri 20 minuti.
Trascorso questo tempo, reimpastare velocemente e stendere l'impasto aiutandosi con il mattarello e dando una forma ovale.

Arrotolare su se stesso l'impasto e chiuderlo ad anello. Con un coltello, incidere qua e là con delle croci (io ho poi inserito della carta-alluminio appallottolata all'interno dell'anello per evitare accidentali deformazioni dell'impasto .. ma è opzionale).
Infornare - sulla leccarda ricoperta di carta forno - a 180° per circa 30-40 minuti (dipende dal forno ... verificare la cottura).