| Palazzo Comunale (d'Accursio) |
| Scalinata di Donato Bramante |
| Sala Verde (ex sala dei matrimoni)- decorata da Achille Casanova |
Ed è così che ho potuto ammirare la meravigliosa SALA VERDE (già sala dei matrimoni) tutta decorata a piena parete con motivi floreali e simbolisti di Achille Casanova, uno dei principali protagonisti del liberty a Bologna.
| Sala d'ERCOLE-scultura Alfonso Lombardi (1519) |
E a seguire la SALA D'ERCOLE con la scultura di ALFONSO LOMBARDI, che rappresenta Ercole che atterra l'Idra (a simboleggiare il trionfo dello Stato Pontificio dopo la caduta della signoria dei Bentivoglio).
| Madonna del Terremoto (1505) di Francesco Raibolini-detto il Francia- |
| Sala degli Anziani |
| Sala del Consiglio |
E a seguire ancora la SALA DEGLI ANZIANI con un soffitto prospettico di Antonio Bibiena e decorazioni che hanno coperto le oramai perdute decorazioni barocche nella precedente versione seicentesca.
Ma naturalmente quella che ha lasciato tutti a bocca aperta è la SALA DEL CONSIGLIO e un'amante del barocco, quale sono io, poteva solo rimanere estasiata da un simile spettacolo. Bellissima la decorazione che rese famosa la scuola bolognese nel mondo: la quadratura (ossia l'uso sapiente della prospettiva crea superfici su illusori spazi aperti).
| Sala del Consiglio (affreschi di Angelo Michele Colonna) |
| Sala Rossa |
| Veduta dalla Sala Rossa (balcone da cui si affacciano gli sposi) |
| Sala rossa - particolare |
| Sala Dentone - particolare |
| Sala della Giustizia-particolare |
E se il FAI dalle sue pagine web ha ringraziato le centinaia di migliaia di visitatori che hanno visitato i vari luoghi aperti in tutta Italia, io ringrazio il FAI per questa loro attività che ci consente di scoprire questi angoli meravigliosi.
E finalmente quando sarò nella nostra splendida Piazza Maggiore, guardando Palazzo Comunale saprò cosa celano alcune di quelle grandi, enormi finestre.
![]() |
| Palazzo Comunale (Palazzo d'Accursio) |

Nessun commento:
Posta un commento