Palazzo dei Normanni - portico a logge interno |
Palazzo dei
Normanni, a Palermo, è stata una bellissima tappa del mio tour in Sicilia.
Entrando nel cortile seicentesco con ariose logge si arriva al I piano dove si
trova la CAPPELLA PALATINA, il più splendido monumento del periodo normanno a
Palermo.
Cappella Palatina |
Entrare e
spalancare gli occhi è stato automatico,
è come immergersi in un bagno d’oro, sentirsi avvolti da un suggestivo ambiente
che è un gioiello di architettura e di decorazione musiva.
Cappella Palatina |
Il pavimento
è a mosaico, le pareti in basso sono rivestite da preziosi marmi, il soffitto -
in stile arabo - è semplicemente magnifico, le pareti della cappella sono
rivestite di mosaici su fondo oro del più puro stile bizantino.
Cappella Palatina |
Cappella Palatina |
Non so
neppure come trasferire con le parole l’emozione che si prova a camminare in
mezzo ad un simile splendore, so che i miei occhi sembravano insaziabili e
correvano su tutti i particolari, la testa girata all’insù alla vorace ricerca
di dettagli su dettagli.
E poi si sale al II piano dove si trovano gli appartamenti reali e dove si trova la Sala del Parlamento o di Ercole - affrescata da Giuseppe Velasquez - dove si tengono le sedute dell-Assemblea Regionale della Sicilia.
Sala del Parlamento o di Ercole |
Tempio di Giove a Siracusa - Ettore de Maria Bergler (1850-1939)-acquistato da Umberto I per il palazzo |
Tobiolo ridà la vista al padre - Pittore di scuola bolognese del XVIII secolo |
Di qualche rilievo anche la Sala dei Paesaggi Siciliani che nella prima metà dell’Ottocento
fu anticamera dell’appartamento utilizzato dai sovrani Borboni e contiene,
ovviamente oltre ai numerosi quadri, divani e panchette in legno intagliato con
fregi d’oro.
Ma personalmente dopo aver visto la Cappella Palatina, non sono riuscita ad apprezzare niente altro.....