Translate

Visualizzazione post con etichetta coltivazione peperone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coltivazione peperone. Mostra tutti i post

giovedì 12 settembre 2013

BILANCIO DELL'ORTO - parte I

Mi avvio al secondo compleanno del mio orto (dovrò escogitare qualcosa per fargli una festa) ed è giunto il momento di fare un piccolo consuntivo.

coltivazione peperoni

PEPERONI - restano il mio orgoglio. 2 anni di raccolti abbondanti e continuo a rientrare a casa a mani piene.
Le piante continuano a produrre fiorellini e quindi continuerò ancora, stagione permettendo, a raccogliere.
Sono in assoluto le piante che mi danno più soddisfazioni perché si sono rivelate resistenti e poco bisognose di cure.
Per la loro coltivazione avevo fatto un post qui





coltivazione zucchine
ZUCCHINE - devo ammettere che quest'anno mi hanno un po' tradito. Lo scorso anno raccoglievo a man bassa, quest'anno stentano a produrre. Hanno fatto fiori in abbondanza, fin troppi (ci siamo stancati di  mangiarli), ma quanto alle zucchine ne ho raccolte quanto bastava per consumarle, niente a che fare con il raccolto dello scorso anno quando, in questi giorni avevo il congelatore pieno.
Ho seguito quanto avevo già fatto lo scorso anno e che avevo descritto in un post qui , l'unica differenza è nella cenere che lo scorso anno ho sparso molto di più rispetto a quest'anno, ma non può essere questa la causa.
In compenso le CAROTE che ho seminato attorno a loro, stanno crescendo rigogliose e con dei magnifici ciuffi verdi (dovrò diradarle ...).


coltivazione pomodori
POMODORI trattati con equiseto
POMODORI- stanno resistendo, anche se inizia l'ingiallimento delle foglie, ma almeno io le piante le ho ancora a differenza dei vicini che le hanno già estirpate da qualche settimana. 
Best F3
POMODORI trattati con Best F3
zolfo pomodori
POMODORI trattati con zolfo

Ho rilevato qualche pomodoro con spaccature e so di certo che ho sbagliato nell'irrigazione: le temperature che sfioravano i 40° mi hanno indotto ad abbondare con l'acqua.


                                                                                                                        Sulla coltivazione avevo fatto un post qui, ma faccio un'ulteriore considerazione. 
Quando è iniziato l'ingiallimento, ho nebulizzato in modo diverso i filari: uno con macerato di equiseto, uno con zolfo, uno con un prodotto acquistato (consentito in agricoltura biologica). 
POMODORO NATO NEL VASO DI GERANI
L'equiseto ha dato come sempre ottimi risultati. Lo zolfo è stato una delusione, fa diventare la pianta come un fantasmino (le foglie virano al bianco), ferma solo temporaneamente l'ingiallimento ma non ha dato risultati esaltanti in quanto non contribuisce ad un ulteriore sviluppo della pianta. Il Best F3 pomodoro ha dato ottimi risultati e mi sento quindi di consigliarlo a chi non ha la possibilità di utilizzare l'equiseto. Quest'ultimo prodotto l'ho utilizzato su piante che veramente erano in sofferenza e che credevo non si sarebbero riprese, invece sto notando che si sono rinverdite e rinfoltite e continuano a fiorire.
In merito alla piantina di pomodoro accidentalmente nata nel vaso di gerani (l'ho maneggiato dopo la semina dei pomodori nei vasetti), ebbene, la convivenza è possibile ed il pomodoro è nato, anche se il geranio è andato un po' in sofferenza. Ma ero curiosa di vedere chi dei due soccombeva. Ora estirperò il pomodoro e ridarò miglior vita al geranio.


coltivazione melanzana



coltivazione melanzanaMELANZANE - lo scorso anno avevo provato la semina che non aveva attecchito, ma io sono testarda .... 
Quest'anno ho seminato in una cassetta e l'ho protetta con cellophane e tenuta in terrazza al riparo. Le piantine sono nate, le ho trapiantate e stanno dando i loro meravigliosi frutti.
Sono belle robuste e continuano a buttare fiorellini, peccato che immagino non ce la faranno a trasformarsi in grosse melanzane visto che ci stiamo avviando verso una stagione un po' fredda per loro.





               .......... SEGUE in altro post...........

venerdì 9 agosto 2013

I PEPERONI

coltivazione peperoni
Sia lo scorso anno che quest'anno ho messo nell'orto solo peperoni dolci perché in famiglia li preferiamo a quelli piccanti che se mangiati oggi vengono digeriti forse a Natale.
coltivazione peperoni
Peperone PAESANELLO
Nell'orto ho friggitelli (sono costretta ad acquistare le piantine perché non riesco a trovare i semi) e varietà tipo peperoni a corno, a sigaretta lombardi e paesanelli.
Caratteristica principale di queste varietà è che sono veramente molto prolifiche: la fioritura prosegue per tutta l'estate e si raccolgono peperoni in quantità  fino ad autunno inoltrato (ma va bene così, visto che si riescono a congelare con ottimi risultati). 


semina peperoni
Prima germinazione di peperoni
SEMINA : ho seminato in luna crescente in vasetti che ho protetto in una "mini-serra" in terrazza. Il peperone ama il caldo e quindi avendolo io messo comunque all'aperto, seppure ben protetto, ha impiegato diversi mesi per germinare e per raggiungere la 5a fogliolina che è quella che ne consente il trapianto nell'orto. Tuttavia, considerato che quest'anno la stagione è stata proibitiva fino alla fine di maggio, le mie piantine sono state trapiantate dopo vari mesi dalla semina, ma con un clima abbastanza giusto.
friggitello
Peperone FRIGGITELLO

CURE COLTURALI: i miei peperoni sono sempre stati molto generosi con me e non hanno richiesto grandi sforzi. Il terreno nel quale trapiantarli deve essere ben concimato già in inverno, dopodiché una volta trapiantati richiedono innaffiature non eccessive, ma costanti, l'eliminazione di eventuali erbe infestanti e qualche zappettatura attorno alla pianta per arieggiare il terreno e rincalzare leggermente la pianta (per proteggere il colletto dall'attacco di malattie fungine).
Per un apporto idrico migliore ho creato tra le fila un piccolo canale che meglio si presta all'innaffiatura evitando così di "affogare" la pianta e le sue radici.
Io alterno le innaffiature con macerati di equiseto per assicurare un piccolo apporto fertilizzante.


coltivazione peperoni
Peperone a CORNO
CONSOCIAZIONI: nel mio orto non ho effettuato consociazioni in quanto trattandosi di piantine molto piccole (friggitelli) o con uno sviluppo soprattutto verticale (corno e paesanello), non ho rispettato la distanza che viene consigliata di 40-50 cm tra ogni pianta e ho trapiantato tenendo una distanza di 20cm sulla fila e di circa 30 cm tra le file. L'aiuola risulta quindi sfruttata al massimo.  


coltivazione peperone
Peperone Quadrato Giallo
NOTE VARIE: quest'anno ho acquistato, per curiosità, due piantine di Peperone Quadrato Giallo (che ancora non è maturato del tutto). L'etichetta recita "produce 30-50 frutti per pianta". Francamente, a meno che non abbia un risveglio improvviso, per il momento c'è un solo peperone e nutro seri dubbi sullo sviluppo della pianta che negli ultimi mesi è rimasta della medesima altezza. 
Devo anche dire che seminando dei peperoni a corno, un paio di piantine mi hanno prodotto dei peperoni quadrati.
Questo per dire che non è il caso di fare grande affidamento su etichette o sui semi contenuti nelle buste che possono, evidentemente, essere anche "mischiati".
Per terminare: i peperoni Paesanelli sono stati una scoperta: sono deliziosi, perché producono i frutti rivolti verso l'alto, sono molto buffi e decorativi, ma soprattutto ottimi da gustare.