Translate

Visualizzazione post con etichetta coltivazione pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coltivazione pomodori. Mostra tutti i post

giovedì 12 settembre 2013

BILANCIO DELL'ORTO - parte I

Mi avvio al secondo compleanno del mio orto (dovrò escogitare qualcosa per fargli una festa) ed è giunto il momento di fare un piccolo consuntivo.

coltivazione peperoni

PEPERONI - restano il mio orgoglio. 2 anni di raccolti abbondanti e continuo a rientrare a casa a mani piene.
Le piante continuano a produrre fiorellini e quindi continuerò ancora, stagione permettendo, a raccogliere.
Sono in assoluto le piante che mi danno più soddisfazioni perché si sono rivelate resistenti e poco bisognose di cure.
Per la loro coltivazione avevo fatto un post qui





coltivazione zucchine
ZUCCHINE - devo ammettere che quest'anno mi hanno un po' tradito. Lo scorso anno raccoglievo a man bassa, quest'anno stentano a produrre. Hanno fatto fiori in abbondanza, fin troppi (ci siamo stancati di  mangiarli), ma quanto alle zucchine ne ho raccolte quanto bastava per consumarle, niente a che fare con il raccolto dello scorso anno quando, in questi giorni avevo il congelatore pieno.
Ho seguito quanto avevo già fatto lo scorso anno e che avevo descritto in un post qui , l'unica differenza è nella cenere che lo scorso anno ho sparso molto di più rispetto a quest'anno, ma non può essere questa la causa.
In compenso le CAROTE che ho seminato attorno a loro, stanno crescendo rigogliose e con dei magnifici ciuffi verdi (dovrò diradarle ...).


coltivazione pomodori
POMODORI trattati con equiseto
POMODORI- stanno resistendo, anche se inizia l'ingiallimento delle foglie, ma almeno io le piante le ho ancora a differenza dei vicini che le hanno già estirpate da qualche settimana. 
Best F3
POMODORI trattati con Best F3
zolfo pomodori
POMODORI trattati con zolfo

Ho rilevato qualche pomodoro con spaccature e so di certo che ho sbagliato nell'irrigazione: le temperature che sfioravano i 40° mi hanno indotto ad abbondare con l'acqua.


                                                                                                                        Sulla coltivazione avevo fatto un post qui, ma faccio un'ulteriore considerazione. 
Quando è iniziato l'ingiallimento, ho nebulizzato in modo diverso i filari: uno con macerato di equiseto, uno con zolfo, uno con un prodotto acquistato (consentito in agricoltura biologica). 
POMODORO NATO NEL VASO DI GERANI
L'equiseto ha dato come sempre ottimi risultati. Lo zolfo è stato una delusione, fa diventare la pianta come un fantasmino (le foglie virano al bianco), ferma solo temporaneamente l'ingiallimento ma non ha dato risultati esaltanti in quanto non contribuisce ad un ulteriore sviluppo della pianta. Il Best F3 pomodoro ha dato ottimi risultati e mi sento quindi di consigliarlo a chi non ha la possibilità di utilizzare l'equiseto. Quest'ultimo prodotto l'ho utilizzato su piante che veramente erano in sofferenza e che credevo non si sarebbero riprese, invece sto notando che si sono rinverdite e rinfoltite e continuano a fiorire.
In merito alla piantina di pomodoro accidentalmente nata nel vaso di gerani (l'ho maneggiato dopo la semina dei pomodori nei vasetti), ebbene, la convivenza è possibile ed il pomodoro è nato, anche se il geranio è andato un po' in sofferenza. Ma ero curiosa di vedere chi dei due soccombeva. Ora estirperò il pomodoro e ridarò miglior vita al geranio.


coltivazione melanzana



coltivazione melanzanaMELANZANE - lo scorso anno avevo provato la semina che non aveva attecchito, ma io sono testarda .... 
Quest'anno ho seminato in una cassetta e l'ho protetta con cellophane e tenuta in terrazza al riparo. Le piantine sono nate, le ho trapiantate e stanno dando i loro meravigliosi frutti.
Sono belle robuste e continuano a buttare fiorellini, peccato che immagino non ce la faranno a trasformarsi in grosse melanzane visto che ci stiamo avviando verso una stagione un po' fredda per loro.





               .......... SEGUE in altro post...........

mercoledì 31 luglio 2013

CHI SI LODA SI IMBRODA

coltivazione pomodori
I MIEI POMODORI
Ce lo insegnava la nostra maestra delle elementari che non sta bene lodarsi.
Pomodori del vicino nr. 1
Ma oggi sono indisciplinata e poi ogni tanto qualche piccola soddisfazione compensativa ci vuole.

Nel mio orto mi spacco la schiena, ci lascio tempo e sudore, sono sempre lì a spulciare ortica, a pigiare equiseto, a miscelare aglio in bottiglie allineate una dietro l'altra, a fare macerati mescolando bidoni e bidoncini tanto che mi sembro la Cianciulli.
Ho fatto quello che non va bene fare: ho fotografato i pomodori dei vicini e i miei pomodori, ma l'ho detto che sono indisciplinata.


L'unico commento che faccio è che non è vero che l'erba del vicino è sempre più verde.
Pomodori del vicino nr. 2
Pomodori del vicino nr. 3

La stagione anomala e il caldo di questi giorni hanno causato danni, ma evidentemente le mie pozioni per alcuni così ridicole  (oltre ad una buona pacciamatura con equiseto), hanno fatto il loro dovere, più di tutte quelle miracolose bottigliette che vendono nei garden centers.
O per il secondo anno si può parlare ancora di caso fortuito ?



E già che ci siamo metto pure la foto dei miei merli che sono venuti a congratularsi con me per la mia nuova bici, ad assaggiare con gusto le mie more (vedere la testolina nera al centro della foto dentro il fogliame con il becco giallo affondato nelle more) e a posarsi su uno dei miei pali per lanciare un fischio di ammirazione ai miei pomodori. 
Per espiare farò 10 fioretti come quando andavo al catechismo, ma per oggi mi lodo.


martedì 9 luglio 2013

I POMODORI

consociazioni pomodoriLo scorso anno é stata una brutta annata per i pomodori; la stagione troppo bollente ha "bruciato" le coltivazioni.    
semina pomodoro
Piantine pomodoro ad 1 mese e mezzo dalla semina
Io, forse grazie alla fortuna del principiante, i miei pomodori li ho salvati; hanno dato segno di qualche "sofferenza" verso la fine dell'estate quando il fogliame tendeva ad ingiallire precocemente, ma i miei pomodori li ho salvati tutti. Vediamo cosa succede quest'anno con tutta questa pioggia  e questo freddo prolungato (poverini, come stanno faticando .....). Per la maggior parte stanno faticando a maturare, sono ancora acerbi tranne i piccoli pomodorini a grappolo che sto raccogliendo.
SEMINA
Anche per i pomodori sono partita dalla semina (non compro le piantine), come ho fatto pure quest'anno.
Con una bustina di semi si ricavano fin troppe piantine (anche considerando una percentuale di non attecchimento), tanto é che lo scorso anno ho seminato Pomodori a grappolo utilizzando solo mezza bustina e ho riempito diverse aiuole.
Ho seminato in luna crescente (non so se crederci, ma nel dubbio rispetto la tradizione) e ho messo i contenitori nel terrazzo di casa ben ricoperti perché il pomodoro teme moltissimo il freddo.
CONSOCIAZIONI
consociazione pomodori
Fiorellini di Tagete vicino ai pomodori
Lo scorso anno ho messo le piantine nell'orto alternando nei filari del BASILICO che protegge il pomodoro da mosche e zanzare.
Quest'anno ho aggiunto il TAGETE - detto garofano indiano; fa bellissimi fiorellini giallo-arancio - che ho intercalato ai pomodori perché è un'ottima pianta insettifuga.
Le piante di pomodoro sono abbastanza invadenti e il fogliame diventa fitto quindi crea molta ombra, il che significa che ai piedi dei pomodori si può seminare lattuga o prezzemolo o per l'appunto basilico.
CURE COLTURALI
Quando i pomodori sono a dimora conviene creare, parallelamente alle piantine, una sorta di piccolo solco che servirà proprio per l'innaffiatura (evitando quindi di innaffiare direttamente la pianta che si abbevererà da sola). Le irrigazioni devono essere regolari, ma dosate perché il pomodoro non gradisce troppa acqua.
E' consigliabile di tanto in tanto zappettare delicatamente attorno alla pianta e fare dei piccoli rincalzi per favorire l'emissione di radici laterali.
Per la fertilizzazione ho utilizzato il macerato di ortica (una applicazione ogni 2-3 settimane).         Quando ho visto che il fogliame tendeva ad ingiallire, ho iniziato a nebulizzare macerato di equiseto - diluito - e sono riuscita a fermare l'ingiallimento (trattamento da fare la sera dopo il calar del sole).
consociazione pomodori
I miei pomodori 6 luglio 2013 
coltivazione pomodori
I miei pomodori 6 luglio 2013
Altra cura da operare per rinforzare la pianta è la scacchiatura, ossia l'asportazione dei germogli laterali prima che raggiungano i 3 cm di lunghezza. Verso fine stagione avevo ancora diversi pomodori verdi e allora ho praticato la cimatura, ossia ho asportato la parte superiore delle piante per limitare il loro sviluppo in altezza  e forzare così la maturazione dei frutti esistenti.

Un consiglio: del pomodoro si consumano solo i frutti perché le foglie sono tossiche, ma le foglie si possono utilizzare per fare un macerato di grande utilità: respingente per bruchi e afidi, contro l'altica, la tignola del porro e lo zanzarone degli orti.  Basta immergere 600gr /1 Kg di foglie di pomodoro tritate, in 10 litri di acqua e lasciar macerare per 3 giorni. Va utilizzato filtrato e non diluito.






PS: a proposito ! Quando si maneggiano i semi dei pomodori, occorre fare attenzione a quello che rimane nelle mani, altrimenti capita come a me che dopo la semina ho maneggiato il vaso dei gerani ed ora mi ritrovo in terrazza i gerani con dentro una pianta di pomodori (con tanto di pomodorino).
Nulla di male, se non che non so il risultato di questa strana convivenza (oltre al fatto che mi imbarazza innaffiare perché non so mai se privilegiare le necessità del pomodoro o quelle del geranio).