Translate

Visualizzazione post con etichetta raviole bolognesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raviole bolognesi. Mostra tutti i post

domenica 26 gennaio 2014

RICETTA: RAVIOLE BOLOGNESI

raviole dolci
Altro tipico dolce bolognese che preparo con apprezzamenti tangibili, visto che vengono sempre "spazzolate via" nel giro di poco.
Noi a Bologna le facciamo ripiene con Mostarda bolognese (che è una confettura di mele cotogne+pere+arance), ma so che non è reperibile ovunque e quindi eventualmente si possono farcire con confettura di prugne (o eventualmente altra confettura a piacere o anche con crema pasticcera), anche se devo dire che è assolutamente la Mostarda bolognese la più idonea a conferire il giusto sapore.
Venivano anche chiamate Raviole di San Giuseppe, perché erano i dolci tradizionali che si facevano il 19 marzo, appunto per festeggiare il Santo.
E quando ero piccola mi portavano alla Parrocchia di S.Giuseppe dove c'erano delle piccole festicciole e si rientrava a casa della nonna che ci faceva trovare le raviole bolognesi.
Si conservano bene per una settimana, meglio se poste all'interno di un sacchetto di carta richiuso e posto dentro ad un sacchetto di cellophane.