Translate

Visualizzazione post con etichetta Giambattista Arista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giambattista Arista. Mostra tutti i post

martedì 17 settembre 2013

SANTA TECLA

SANTA TECLA
La mia vacanza in Sicilia è iniziata qui, a Santa Tecla, una frazione di Acireale nella Riviera dei Limoni. 
Quando si passeggia in questo paesino si prova una sensazione strana: è uno di quei luoghi dove ti sembra che il tempo scorra più lentamente.
Cappella devozionale S.Tecla
Il paese è abbarbicato sulla roccia lavica che affoga dentro il blu profondo regalando scorci mozzafiato.

All'inizio del piccolo paese c'è una piccola cappella devozionale con esposta la storia della sua nascita: tradizione vuole che agli inizi del 1900, tre paranze cariche di pietra bianca da cuocere nelle fornaci di S.Tecla, dovettero affrontare una violenta mareggiata. I marinai imbarcati sulla paranza che aveva un'effige del Cristo "Ecce Homo", fecero voto che se giunti salvi a destinazione, avrebbero eretto una cappellina in ringraziamento. La cappella fu eretta e, come recita la lapide sopra all'ingresso, nel 1910 il vescovo Mons. Giambattista Arista decise di concedere 50 giorni di indulgenza a chiunque sosti pregando davanti alla veneranda effige.


SANTA TECLA
SANTA TECLA




Proseguendo per le vie strettissime di questo paese avevo l'impressione di essere tornata indietro di 50 anni: un gruppo di persone era seduto attorno ad un tavolo, lì praticamente in mezzo alla strada e giocavano a carte.

Più avanti si scorgeva un anziano che stava seduto a cavallo della porta a guardare il passaggio .... di che cosa non saprei visto che è tutto desertico.


santa tecla
Madonna di Fatima -S.Tecla


Santa Tecla
Matrimonio al Santuario di Fatima






Ma più avanti lo scenario cambiava drasticamente: arrivata al santuario della Madonna di Fatima, era in corso un matrimonio.
Io, involontaria spettatrice, mi sono incantata: una sposa bellissima, sofisticata ed elegante in una cornice veramente romantica che mi ha emozionato. 
Il santuario, a cielo aperto, fu eretto nel 1967, ossia nel 50° anniversario dall'apparizione ed è luogo dove accorrono da ogni parte molti fedeli devoti.


SANTA TECLA


E passeggiando per questo silenzioso, dormiente paesino, ti ritrovi ad ammirare tutti i suoi angoli.


HOTEL S.TECLA PALACE

















HOTEL S.TECLA PALACE

Poi, gambe in spalla, devi incamminarti per rientrare all'hotel che è un po' distante. Sotto un sole cocente, con un clima umido che in Sicilia non se lo ricordavano da decenni, affronti la strada in una salita che sembra non finire mai. Ma l'hotel ti aspetta là con la sua piscina che sembra finisca dentro al mare. 

E la mattina dopo c'è una splendida alba da gustare dal terrazzo che si affaccia sul mare.
HOTEL S.TECLA PALACE
Sembra un quadro e tu vorresti finirci dentro.











LE MIE FOTO DI S. TECLA sono visibili qui:
 http://www.pictoore.com/2013/09/santa-tecla-ct/