Dal 1985 le carceri sono alla Dozza e l'edificio che qui le ospitava è ora sede di un dipartimento dell'Università.
Edificio sede conventuale fino all'epoca napoleonica, dopodiché divenne carcere; anche Giovanni Pascoli (all'epoca studente) fu detenuto qui nel 1879 in seguito a manifestazioni di stampo internazionalista e socialista e qui il poeta trascorse momenti difficili tant'è che pensò al suicidio.


Guardando oggi quella piazzetta, quell'edificio, quella chiesa, si respira un'aria di tranquillità che di certo non fa pensare a quanto sangue fu versato in quei luoghi .....
![]() |
Aquila in terracotta (Nicolò dell'Arca) Cristo alla colonna (Alfonso Lombardi) |
La chiesa già presenta un piccolo capolavoro nella lunetta della facciata: l'Aquila - di Nicolò dell'Arca - in terracotta (simbolo dell'evangelista S. Giovanni) che sembra spiccare il volo.
E subito, entrando, al centro della navata si trova l'insolito Altare della Croce con un "Cristo alla colonna" di Alfonso Lombardi intagliato in un tronco di fico.
![]() |
S.Francesco adora il Crocefisso L'estasi di S. Cecilia-copia- (Guercino) (Raffaello) |
A seguire sono custodite altre opere quali:
- "S. Francesco che adora il Crocefisso" (del GUERCINO ), dipinto collocato in una Cappella di stile barocco che si distacca dall'insieme austero della chiesa;
- "L'estasi di S.Cecilia" (tra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena)" opera di Raffaello Sanzio, anche se va precisato che questa è una copia (di Clemente Alberi), in quanto l'originale oggi si trova in Pinacoteca.
![]() |
Cappella Ratta: Madonna della Sanità Cappella Ghedini Hercolani Segni:Madonna e il bambino in trono (Giovanni da Modena) (Lorenzo Costa) |
E poi ancora:
- l'affresco "Madonna della Sanità" di Giovanni da Modena, collocato nella Cappella Ratta, circondato dalle statue in gesso di santi (opere di Carlo Monari);
- la tavola della "Madonna ed il bambino in trono" fra i santi Agostino, Giovanni Evangelista, Francesco, Posidonio e due angeli musicanti di Lorenzo Costa, collocata nella Cappella Ghedini Hercolani Segni.
![]() |
Cappella Maggiore: L'incoronazione della Vergine Cappella di S.Anna- Trittico in ceramica (Lorenzo Costa) (Fabbrica Minghetti) |
- la Cappella di S. Anna con il trittico con S.Anna che insegna alla Vergine e 2 angeli (ceramica della fabbrica Minghetti).
Sebbene si tratti di una Chiesa in pieno centro, sebbene sia veramente piena di tesori, viene un po' trascurata dai circuiti turistici abituali, forse perché si privilegia il vicino complesso delle Sette Chiese che assorbe parecchio tempo nella visita. Ma vale la pena dedicarle un po' di tempo perché è sicuramente una tra le prime chiese "più ricche" di Bologna.