Translate

Visualizzazione post con etichetta Palazzo Albergati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Palazzo Albergati. Mostra tutti i post

lunedì 3 marzo 2014

IL MIO BALLO DI CARNEVALE

danze '800
carnevale '800Si è svolto il GRAN BALLO DI CARNEVALE in maschera dell'800 organizzato dalla scuola di ballo che frequento. 
Ho trovato il coraggio di agghindarmi ed è stata per me l'occasione di mettermi alla prova nel trasformarmi in una signora dell'epoca.
A suo tempo la scuola mi aveva consegnato una serie di pubblicazioni da cui trarre le istruzioni per rispettare acconciature, abiti, accessori. 
Il primo scoglio è stata ovviamente l'acconciatura: difficile, anzi impossibile, fare uno chignon con i miei corti capelli. Ho fatto la foto del risultato, perché è un tributo alla mia parrucchiera che sabato pomeriggio ha penato non poco per riuscire a montare quelle extensions. 
A dir il vero abbiamo anche riso parecchio in tutto quell'armeggiare e sono uscita con una quantità di forcine tale che se ci fosse stato un metal detector sarebbe ancora qui a suonare; per non parlare della quantità di lacca e gel che mi sono ritrovata in testa per garantire che i bandò laterali rimanessero saldi! 
E per fortuna che era buio quando sono uscita con quello chignon fermato da una retina d'ordinanza e un fiore laterale: una pazza a piede libero !
Il vestito mi è stato gentilmente prestato dalla sartoria della scuola e devo dire che tutto sommato il risultato non mi dispiaceva: ero ingombrante con tutti quei sottogonna, ma sono riuscita a muovermi, il che non è così scontato.

Il ballo si è svolto nella cornice sfarzosa di PALAZZO ALBERGATI, un bellissimo edificio barocco del XVII secolo con meravigliose sale affrescate e arredate con mobilio d'epoca.
L'insieme era comunque suggestivo: un frusciare di abiti che si aggiravano con un sottofondo di valzer e musiche che ci riportavano indietro nel tempo.

Un'esperienza del tutto nuova e inusuale, ma come al solito rimango rapita e sgrano gli occhi come una bambina davanti all'abilità dei ballerini che da anni frequentano e che si sono esibiti in alcune danze.
Di mio ho solo partecipato a qualche passo, perché veramente mi sento ancora tanto impacciata e insicura, ma per ora non demordo e con il tempo ... chissà ! ce la farò pure io.
Per il momento "mi sono fatta le ossa" per curare l'immagine osservando le indicazioni che la scuola ha fornito; la parte più noiosa è stata cucirmi pizzi e merletti nella borsetta, la parte più divertente è stata l'andare a caccia degli accessori giusti cercandoli nei banchetti, ossia trastullare tra le mani qualcosa e sforzarsi di immaginare come renderlo accessorio dell'800.

            

Confesso che non indossavo i mutandoni pizzettosi che erano richiesti .... quelli proprio non mi è riuscito di confezionarli (però sono stata composta e al massimo si vedeva la caviglia!!).